martedì 29 luglio h 18.30 e h 19.30 BARZANO’ Canonica San Salvatore
FADO ANTIQUO
Luciana Elizondo voce e viola da gamba
Juan José Francione chitarra, arciliuto e chitarra barocca
Roberto Rilievi voce e chitarra
“Fado Antigo” è un progetto, a cura di Luciana Elizondo (voce e viola da gamba), Juan José Francione (chitarra, arciliuto e chitarra barocca) e Roberto Rilievi (voce e chitarra), davvero originale e unico che fonde, tra sperimentazione e contaminazione, il Fado portoghese con la musica antica mediterranea: il risultato è un dialogo aperto e senza soluzione di continuità tra il genere musicale reso celebre in tutto il mondo dalla straordinaria figura di Amalia Rodrigues e riconosciuto dall’Unesco come patrimonio intangibile dell’umanità, con la cantiga trobadorica, il villancico polifonico rinascimentale portoghese e, addirittura, il madrigale seicentesco italiano a voce sola.
I tre interpreti vanno a toccare i principali luoghi poetici di questo genere musicale, caratterizzato da una poetica dal sapore dolce-amaro e diventato l’emblema della “lusitanità”, e allo stesso tempo ne mettono a nudo le radici, compiendo un itinerario geografico che coinvolge tre continenti: l’Africa, l’America e l’Europa.
programma dettagliato:
• O que vos nunca cuidei a dizer (D. Dinis / XIII-XIV sec.)
• Che si può fare (B. Strozzi / XVII sec.)
• Canção do mar (F. de Brito, F. Trindade / 1954)
• Mãe preta (O. Bellandi, A. Amábile / XX sec, anni ’30-’40)
• Eu nasci sem coração (anonimo, D. Caldas Barbosa / XVIII sec.)
• Cuydados meus tão cuidados (Anonimo / XVI sec.)
• Cuidei que tinha morrido (P. Homem de Mello, A. Oulman / 1970)
• Recercada Primera “La Spagna” (D. Ortiz / XVI sec.)
• Le lagrime d’Erminia (G. Rovetta / XVII sec.)
• Lágrima (A. Rodrigues, C. Gonçalves, 1983)
• Grândola vila morena (J. Afonso / 1974)
• Lundu para a noite de santa Anna (J. M. Nunes Garcia / XVIII sec.)
• Lamento di Tristano (anonimo / XIII o XIV sec.)
• Fado da sina (A. Oulman, D. Mourão-Ferreira / 1962)
• Velha chica (W. Bastos / 1983)
