sabato 5 luglio dalle 21.30 CASCINA CENTRO PARCO NORD MILANO
via Clerici 150 SESTO SAN GIOVANNI – M5 BIGNAMI
FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ (Fuori Festival)
Intelligenza artificiale e naturale Una notte a Parco Nord Milano
h 21.30 PIANOÏD Eduard Ferlet piano, Disklavier
h 22.45 MARIACHI LA PLAZA il suono della fiesta!
L’uomo aspira al virtuosismo del gesto robotico mentre il robot cerca di imitare il movimento e le emozioni umane. È in questa dualità che Edouard Ferlet, pianista jazz parigino, porta il tema dell’innovazione nel festival, esplorando i confini tra intelligenza artificiale e intelligenza naturale. PIANOÏD è un dialogo fra due pianoforti, un Disklavier e un pianoforte Silent, un sistema che l’artista francese sta sviluppando dal 2015 e che sta aprendo nuovi orizzonti intorno alle possibilità di suonare il pianoforte, improvvisare ed esplorare i nuovi territori musicali.
“È un futuro possibile del recital pianistico, sono interessato al rapporto tra uomo e robot. I robot nascono per imitare i gesti umani, tuttavia con l’avanzamento della tecnologia si è verificato un ribaltamento e ora sono gli uomini a rincorrere i gesti robotici, capaci di imprese per noi impossibili. Lo scopo di Pianoïd è mostrare la poeticità del movimento automatizzato. Per esempio, l’essere umano può suonare lentamente, ma non così lentamente come può fare una macchina, o così veloce, o così forte. Finora potevamo tentare di colmare il gap con l’ausilio dell’elettronica, ma in Pianoïd lo facciamo con strumenti acustici, e grazie a uno strumento come il piano Yamaha Disklavier”.
Sviluppato pazientemente nel corso degli anni attorno a un set-up ideato con il produttore del suono Joachim Olaya, Pianoïd trova un equilibrio tra composizione e improvvisazione, complessità e semplicità, umano e meccanico. Vi piacerà se siete amanti di Philip Glass e Nils Frahm, ma anche di un certo J. Sebastian Bach.
Festival della Biodiversità del Parco Nord Milano nell’ambito di Suoni Mobili 2025
Partner tecnico YAMAHA
Con il contributo di