venerdì 27 giugno CESANO MADERNO Palazzo Arese Borromeo
SERENATA PER IL PIANETA
Evento di Agenzia INNOVA21 in occasione dei 20 anni di attività.
Una serata tra classica e jazz con due promettenti formazioni composte da giovani musiciste e musicisti. Un momento raccolto, come una preghiera, in un luogo suggestivo come la Cappella degli Angeli Custodi, un po’ come la musica è custode dell’anima. A seguire una serenata diffusa dalla Loggia del Palazzo per concludere la serata con uno scatenante e scatenato concerto jazz. Dal classico quartetto d’archi Rilke al “prodjgioso” quartetto jazz di Raffaele Fiengo, serenate d’estate per tutti i palati musicali.
Programma:
h 19.30 Chiesina degli Angeli Custodi
SEMPRETERNI
Quartetto Rilke
S. Colasanti “Aria” – W.A. Mozart Quartetto “milanese” K156 in Sol maggiore
h 20.30 Loggia di Palazzo Arese
SERENATA CLASSICA
Quartetto Rilke
L. Boccherini, Quartetto G213 in La maggiore
Giulia Gambaro violino Giada Visentin violino
Giulietta Bianca Bondio viola Marina Pavani violoncello
h 21.30 Sala Aurora
SERENATA JAZZ Raffaele Fiengo quartet
Raffaele Fiengo sax alto Massimiliano Cameroni piano
Stefano Zambon contrabbasso Matteo Rebulla batteria
Il Quartetto Rilke nasce nel 2022 dalla grande passione per la musica da camera delle sue componenti che hanno l’obiettivo di affermarsi nel panorama dei gruppi cameristici italiani ed europei emergenti: si tratta delle violiniste Giulia Gamabro e Giada Visentin, della violista Giulietta Bianca Bondio e della violoncellista Marina Pavani. Intitolato a uno dei più grandi poeti lirici di sempre, in breve tempo questo quartetto ha già ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il prestigioso titolo “Ensemble dell’anno 2023” de Le Dimore del Quartetto, con la relativa assegnazione del premio Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, che consiste nella realizzazione di concerti all’interno della stagione 2024-2025.
Il Raffaele Fiengo Quartet è nato dall’unione di quattro giovani musicisti dell’area lombarda, che si sono conosciuti nelle aule del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, ed è stato selezionato tra i Prodjgi della nuova scena del jazz italiano. Il repertorio del gruppo comprende prevalentemente brani originali del sassofonista Raffaele Fiengo, fortemente influenzati esteticamente dal jazz della scena contemporanea di New York, e da rivisitazioni e arrangiamenti di movimenti e sonate provenienti da compositori del ’900, da Vincent Persichetti a Bèla Bartòk fino Arthur Honneger. E’ nel suo insieme che il quartetto sprigiona un’energia che si combina in un caleidoscopio sonoro dinamico, trasversale e ricco di sfumature.